Il convegno della Società Italiana di Reumatologia 2020 si è aperto con una lectio magistralis del Prof. Dott. Luigi Sinigaglia sulle caratteristiche cliniche e funzionali di questa recente entità nosologica.
L’edema del midollo osseo è un aumento della concentrazione di proteine nel tessuto del midollo osseo e si caratterizza alle immagini di risonanza magnetica per il pattern specifico caratterizzato da ipointensità in sequenze pesate T1 e iperintensità in sequenze pesate T2 e STIR. Recentemente, è stato dimostrato che la tomografia computerizzata dual-energy ne permetterà una migliore e più precoce localizzazione.
I fattori di rischio direttamente correlati con l’insorgenza di edema midollare sono anzianità, obesità e dislipidemia, mentre la densità minerale ossea sembra essere inversamente proporzionale all’entità delle lesioni.
Dal punto di vista fisiopatologico, l’edema midollare è secondario a uno stravaso capillare che determina un aumento della pressione intraossea con conseguente stravaso capillare. Tale circolo vizioso esita in micronecrosi e fibrosi del tessuto midollare.
Dal punto di vista eziologico, l’edema midollare si associa a molte malattie dell’apparato muscoloscheletrico, e in particolare a traumi, tumori, algodistrofia malattie degenerative e infiammatorie articolari, quali l’artrite reumatoide. La gravità dell’edema è direttamente proporzionale al dolore percepito dal paziente. Inoltre, è stato dimostrato che l’edema midollare è predittivo della comparsa di danno osseo permanente in corso di artrite reumatoide, osteoartrosi e spondilite anchilosante.
Il trattamento precoce con bifosfonati riduce il rischio di esiti a lungo termine. I bifosfonati determinano apoptosi delle cellule del sistema immunitario che producono le citochine pro-infiammatorie alla base del danno vascolare. Inoltre, i bifosfonati inducono una riduzione del numero di osteoclasti che mediano il danno osseo a lungo termine. Il neridronato è il primo farmaco approvato per l’utilizzo nei pazienti con algodistrofia.

Bibliografia

  1. Manara M, Varenna M. A clinical overview of bone marrow edema. Reumatismo. 2014 Jul 28;66(2):184-96.
  2. Baumbach SF, Pfahler V, Bechtold-Dalla Pozza S, et al. How We Manage Bone Marrow Edema-An Interdisciplinary Approach. J Clin Med. 2020 Feb 18;9(2):551.
  3. Varenna M, Adami S, Rossini M, et al. Treatment of complex regional pain syndrome type I with neridronate: a randomized, double-blind, placebo-controlled study. Rheumatology (Oxford). 2013 Mar;52(3):534-42.