Il Board Scientifico e la redazione esprimono la loro vicinanza alla famiglia.
Sono state pubblicate le raccomandazioni del gruppo internazionale GRAPPA (Group for Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis), aggiornate al 2021, per il trattamento dei pazienti affetti da artrite psoriasica.
continua >Il rischio di COVID-19 tra i pazienti con malattie reumatologiche potrebbe variare in base al tipo di trattamento in atto.
continua >La gotta rappresenta la forma più frequente di artrite infiammatoria nei paesi occidentali, ma viene spesso sottodiagnosticata. Dopo un primo attacco, possono verificarsi dei periodi asintomatici, dove comunque il deposito dei cristalli di UMS non si arresta, ed è quindi fondamentale proseguire il trattamento dei pazienti, senza discontinuarlo.
continua >A due anni dall’inizio della pandemia sostenuta dal virus SARS-CoV2, varie acquisizioni sono andate via via accumulandosi in merito alla COVID-19 non solo nella popolazione generale, ma anche nei pazienti affetti da malattie reumatologiche di tipo infiammatorio e/o autoimmune, che rappresentano indubbiamente un subset di soggetti più “fragili”. Questa review narrativa propone l’attuale stato dell’arte delle evidenze scientifiche in merito al rischio specifico di infezione e dei suoi outcome in questo subset di pazienti, nonché della gestione terapeutica e profilattica della malattia.
continua >